Martedì grasso è alle porte e la vostra prole reclama un vestito di Carnevale davvero speciale? Il tempo scarseggia o avete poca manualità oppure entrambe le cose (ops!)?
Benissimo, siete in buona compagnia. Ho saputo solo qualche giorno fa la data in cui si sarebbe tenuta la festa di Carnevale a scuola di mia figlia e poco dopo è arrivato l’invito ad una festa mascherata tra amici, quindi ho dovuto ingegnarmi rapidamente e fortunatamente la rete mi è stata molto d’aiuto.
Eccovi alcune idee per creare da soli costumi di Carnevale semplici ed originali senza stressarvi troppo, anzi coinvolgendo magari i vostri figli nella realizzazione e trasformando un piccolo dovere genitoriale in un fantastico gioco creativo.
Cominciamo, ma solo per spirito di galanteria, dalla platea femminile.
Volenti o nolenti questo è l’anno dei tutù.
Ma non pensate solo a quello delle ballerine, il tulle nel 2017 viene declinato in ogni forma possibile e… per fortuna aggiungo io!
Potete realizzare gonne vaporose e fruscianti senza dover usare ago e filo. A seconda del colore che sceglierete le vostre bambine si trasformeranno in elegantissime principesse, eteree fragoline o coccinelle, simpatici folletti, rosei coniglietti, o come nel mio caso moderne indianine.
Vi saranno sufficienti: forbici, metro, tulle (meglio se di due colori ed in rotolo di altezza variabile da 15 a 25 cm e lunghezza da 20 a 50 metri, a seconda dell’età della bimba) e un bel nastro che fungerà da cintura.
Stabilite la lunghezza della gonna e misurate il girovita.
A questo punto tagliate il tulle in fasce lunghe il doppio della lunghezza finale della gonna.
Piegatele in due, mettetele sotto il nastro e fate un nodo, alternate i due colori per ottenere un bel effetto sfumato fino a quando avrete coperto tutto il girovita… ed il gioco è fatto!
Tempo di realizzazione circa un’ora, se dovete anche tagliare il tulle acquistato al metro in strisce aggiungete una mezz’ora. Con una maglia a tono e qualche accessorio (collane, bracciali, coroncine o berretti) il vestito è servito!
Io ne ho realizzato uno per la figlia di un’amica “riciclando” uno ritaglio di tulle bianco che usavo come zanzariera. Il risultato? Con un body rosa, una calzamaglia e i capelli raccolti in un raffinato chignon sarà una fantastica ballerina di danza classica.
Veniamo ora ai maschietti.
La parola d’ordine in questo caso è feltro.
Per creare semplici costumi da cavalieri, crociati, folletti, Robin Hood o Peter Pan è infatti sufficiente procurarsi una bella striscia di feltro del colore adatto (rosso o azzurro per cavalieri e crociati, verde per folletti, Robin Hood e Peter Pan) e un pezzo più piccolo dello stesso tessuto per le decorazioni (bianco o giallo).
Piegate la striscia a metà e con le forbici ritagliate un’apertura per far passare la testa.
Per i cavalieri applicate poi con la colla a caldo o super-colla la decorazione (una croce, un giglio oppure un drago).
Per i piccoli eroi di verde vestiti invece il fondo e le maniche della tunica andrebbero tagliate ad angoli.
Anche in questo caso, sarà sufficiente aggiungere qualche piccolo ma indispensabile accessorio, come cintura, spada, arco e frecce ed eccoli pronti per la festa!




Concludo con un paio semplici idee unisex ottime anche per adulti:
Pittore: Un bel grembiule bianco (da cucina o da scuola) già sporco di colori, un basco nero, calzini o calze a righe, tavolozza e pennelli ed ecco l’artista pronto per il prossimo capolavoro!
Ladro: Maglia a righe bianche e nere, pantaloni attillati neri, berretto, mascherina (anche di cartoncino) e con un bel sacco per la refurtiva … occhio all’argenteria 😉
Non mi resta altro che augurarvi: BUON CARNEVALE A TUTTI!